Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Horizons in Pre-Modern Art

Obiettivo

The horizon is the line that seems to separate earth from sky, the line that divides all visible categories into two categories: those that intersect the earth’s surface and those that do not. The horizon is key to the experience of space; it defines our perspective on the visible world. The GLOBAL HORIZONS project will investigate the historical meanings and functions of the horizon in visual and intellectual cultures of the pre-Modern world on a global scale. Examining how pre-Modern cultures conceived of the horizon opens a crucial line of inquiry into understanding the many different ways in which humans have conceived of the relationship between an invisible cosmos and the visible world.
Non-western art history is rarely taught at European institutions although countless important works of Non-Western art are kept in museum collections all across Europe. Including non-western concepts of pictorial space is key to the project, however, for Eurocentric models of art history have generally privileged the rise of the linear perspective. This framing has limited our understanding of the horizon’s complex rhetorical, visual and epistemological roles.
The project’s specific question connects a variety of objects and epistemological categories, such as panel painting, manuscript illumination, profane und religious objects, cartography, travel accounts, and cosmological treaties. The applied methodological approaches will range from art history, visual studies and cultural anthropology. They will also draw upon interdisciplinary expertise, such as technologies of art production, history of science and philosophy. The project thus makes an important contribution to global art history, a highly innovative area in which only very few pre-modern topics have been addressed. It is the ultimate goal of GLOBAL HORIZONS is to suggest a new history of representation in Western medieval art.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 904 188,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 904 188,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0