Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topological Mechanical Metamaterials

Obiettivo

Mechanical metamaterials are man-made structures with tailored vibrational properties geared towards applications such as earth-quake protection, energy harvesting, or medical imaging. Recently, we promoted a new design principle for such materials: topological band-theory known from quantum condensed matter physics. To date, the use of topology in mechanical materials has been largely restricted to one or two dimensions, a central shortcoming for applications. The objective of TopMechMat is to address this challenge (i) by establishing a theoretical framework for topological mechanical metamaterials in three dimensions, (ii) by developing a novel algorithm enabling the sample design, and (iii) by experimentally validating the proposed materials.
The current approach to topological mechanical systems is based on lcoal symmetries unnatural to classical mechanics. Crystalline symmetries, on the other hand, are ubiquitous in metamaterials and are known to stabilize topological phases. Using group cohomology techniques we will establish a theoretical framework for topological phonons in three dimensions.
Translating a theoretical model into an actual sample requires extensive finite element simulations. However, the complexity of topological phonon models precludes the application of known design algorithms. We plan to use a neural network to address this challenge. This will allow us to exploit the power of genetic algorithms in executing the required large-scale parameter scans. The successful implementation of this design algorithm will present us with an exciting opportunity: Mechanical systems might enable the discovery of yet unobserved topological phases of matter.
We plan to build a three-axis scanning vibrometer to investigate additively manufactured metamaterial samples. This will allow us to validate our ideas and to provide proof-of-principle results emphasizing the feasibility of our designs for concrete applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 264,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 264,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0