Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics of Correlated Quantum Matter: From Dynamical Probes to Novel Phases of Matter


Obiettivo

The interplay of quantum fluctuations and correlation effects in condensed matter can yield emergent phases with fascinating properties. Understanding these challenging quantum-many body systems is a problem of central importance in theoretical physics and the basis for the development of new materials for future technologies. Dynamical properties can provide characteristic fingerprints that allow to identify novel phases in newly synthesized materials and optical lattice systems. Moreover, when brought out of equilibrium, correlated quantum matter can exhibit dynamical phases that cannot occur in equilibrium settings.

DYNACQM will develop new theoretical and numerical frameworks to study dynamical properties of correlated quantum matter. On the theoretical side, we will investigate how many-body entanglement affects dynamical properties and predict universal features that can be measured in experiments. For example, dynamical spin correlation functions, measured in neutron scattering experiments, provide signatures of topologically ordered spin liquids. Furthermore, we will study the role of disorder and many-body localization in static as well as in driven quantum systems. On the numerical side, we will develop efficient tensor-product state based algorithms to simulate the dynamics of quantum many-body systems. These will allow us to study realistic microscopic model systems and to understand their dynamical properties.

Recent developments in the creation of synthetic quantum systems and advances in high resolution spectroscopy allow for an unprecedented precision with which the dynamics of quantum systems can be studied and manipulated experimentally. In this light, it is particularly important to theoretically understand the dynamics of correlated quantum systems and to make testable predictions. DYNACQM will bridge between the fundamental understanding of many-body entanglement in correlated quantum matter and experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 750,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0