Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Life without mitochondrion

Obiettivo

Mitochondria are often referred to as the “power houses” of eukaryotic cells. All eukaryotes were thought to have mitochondria of some form until 2016, when the first eukaryote thriving without mitochondria was discovered by our laboratory – a flagellate Monocercomonoides. Understanding cellular functions of these cells, which represent a new functional type of eukaryotes, and understanding the circumstances of the unique event of mitochondrial loss are motivations for this proposal. The first objective focuses on the cell physiology. We will perform a metabolomic study revealing major metabolic pathways and concentrate further on elucidating its unique system of iron-sulphur cluster assembly. In the second objective, we will investigate in details the unique case of mitochondrial loss. We will examine two additional potentially amitochondriate lineages by means of genomics and transcriptomics, conduct experiments simulating the moments of mitochondrial loss and try to induce the mitochondrial loss in vitro by knocking out or down genes for mitochondrial biogenesis. We have chosen Giardia intestinalis and Entamoeba histolytica as models for the latter experiments, because their mitochondria are already reduced to minimalistic “mitosomes” and because some genetic tools are already available for them. Successful mitochondrial knock-outs would enable us to study mitochondrial loss in ‘real time’ and in vivo. In the third objective, we will focus on transforming Monocercomonoides into a tractable laboratory model by developing methods of axenic cultivation and genetic manipulation. This will open new possibilities in the studies of this organism and create a cell culture representing an amitochondriate model for cell biological studies enabling the dissection of mitochondrial effects from those of other compartments. The team is composed of the laboratory of PI and eight invited experts and we hope it has the ability to address these challenging questions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZITA KARLOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 935 500,00
Indirizzo
OVOCNY TRH 560/5
116 36 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 935 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0