Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Climates and Habitability of Small Exoplanets Around Red Stars

Obiettivo

The detection of life beyond our Solar System is possible only via the remote sensing of the atmospheres of exoplanets. The recent discovery that small exoplanets are common around cool, red stars offers an exciting opportunity to study the atmospheres of Earth-like worlds. Motivated by this revelation, the EXOKLEIN project proposes to construct a holistic climate framework to understand astronomical observations in the context of the atmosphere, geochemistry and biosignatures of the exoplanet. The proposed research is divided into three major themes. Research Theme 1 aims to construct a virtual laboratory of an atmosphere that considers atmospheric dynamics, chemistry and radiation, as well as how they interact. This virtual laboratory enables us to understand the physical and chemical mechanisms involved, as well as predict the observed properties of an exoplanet. Research Theme 2 aims to generalize the carbonate-silicate cycle (also known as the long-term carbon cycle) by considering variations in rock composition, water acidity and atmospheric conditions. The carbonate-silicate cycle is important because it regulates the long-term presence of carbon dioxide (a vital greenhouse gas) in atmospheres. We also aim to investigate the role of the cycle in determining the fates of ocean-dominated exoplanets called “water worlds”. Research Theme 3 aims to investigate the long-term stability of biosignature gases in the context of the climate. Whether a gas uniquely indicates the presence of biology on an exoplanet depends on the atmospheric properties and ultraviolet radiation environment. We investigate three prime candidates for biosignature gases: methyl chloride, dimethylsulfide and ammonia. Overall, the EXOKLEIN project will significantly advance our understanding of whether the environments of rocky exoplanets around red stars are stable and conducive for life, and whether the tell-tale signatures of life may be detected by astronomers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 984 729,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 984 729,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0