Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the Mutual Shaping of Hydrological Extremes and Society

Obiettivo

More than 100 million people per year are affected by hydrological extremes, i.e. floods and droughts. Hydrological studies have investigated human impacts on droughts and floods, while conversely social studies have explored human responses to hydrological extremes. Yet, the dynamics resulting from their interplay, i.e. both impacts and responses, have remained poorly understood. Thus, current risk assessment methods do not explicitly account for these dynamics. As a result, while risk reduction strategies built on these methods can work in the short-term, they often lead to unintended consequences in the long-term.
As such, this project aims to unravel the mutual shaping of society and hydrological extremes. A combined theoretical and empirical approach will be developed to uncover how the occurrence of hydrological extremes influences society’s wealth, institutions and population distribution, while, at the same time, society in turn alters the frequency, magnitude and spatial distribution of hydrological extremes via structural measures of water management and disaster risk reduction.
To explore the causal mechanisms underlying this mutual shaping, this project will propose explanatory models as competing hypotheses about the way in which humans drive and respond to droughts and floods. These alternative explanations will be developed and tested through: i) empirical analysis of case studies, and ii) global investigation of numerous sites, taking advantage of the current unprecedented proliferation of worldwide datasets. By combining these different methods, this project is expected to address the gap of fundamental knowledge about the dynamics of risk emerging from the interplay of hydrological extremes and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 835 361,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 835 361,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0