Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing Sources of Gendered Parenthood: A multi-method comparative study of the transition to parenthood in same-sex and different-sex couples

Obiettivo

This project is the first to apply an inclusive, internationally comparative, multi-methods approach to families to reveal the complex processes that result in a gendered division of work. We do this by comparing different-sex couples (DSC) to same-sex couples (SSC) focusing on the transition to parenthood and its career related consequences based on unique, population register data, census data and surveys, as well in depth interviews with couples. Three sub-projects emerge. In GENPARENT NORTH, longitudinal analyses of register data for the full population in the Nordic countries enable unique studies of the division of work and care in DSC and female SSC in a most similar-case comparison where the couples are matched on important background characteristics. In GENPARENT REGIME, the Nordic countries, the Netherlands and the US are compared in cross-sectional, quantitative analyses of female and male SSC and DSC with biological or adoptive children, their division of paid/unpaid work and the resulting career trajectories. Preliminary analyses indicate that family leave policies apply to some but not all families and this clearly structures the division of work and earnings in them. In GENPARENT VOICE, in-depth interviews with female and male SSC (planning for or having children) and adoptive DSC parents are carried out in order to explore the reasoning and expectations that precede the realized divisions of child care and paid work. In addition, the legal and social issues facing these families is highlighted. Interviews are conducted in Sweden and the Netherlands and for these countries, we have unique, longitudinal in-depth interviews with DSC expecting and having their first child. By comparing SSC to DSC and combining cross-sectional and longitudinal quantitative analyses with in-depth interviews, the GENPARENT project critically evaluate and develop theories on the gendered transition to parenthood, while expanding on and updating the welfare regime framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 787 875,52
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 787 875,52

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0