Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Living bioelectronics: Bridging the interface between devices and tissues

Obiettivo

When bionic devices such as cochlear implants, bionic eyes and brain-machine interfaces are implanted into the body they induce an inflammatory response that is difficult to control. Metals used historically for these types of devices are both stiff and inorganic, which makes them recognisable as foreign to the soft and organic human nervous system. Consequently, these implants are tolerated by the body rather than integrated and the device is walled off in a scar tissue capsule. As a result high powered and unsafe currents are required to activate tissues and produce a therapeutic response.
I have brought together concepts from tissue engineering for regenerative medicine and bionic device technologies to pioneer living bioelectronics – creating a functional neural cell component as part of the device to avert scar formation. My laboratory has established a range of novel conductive polymeric biomaterials which can be used to coat existing devices or fabricate new devices from conductive polymers, hydrogels, proteins and cells.
Living Bionics is based on a world-wide unique combination of technologies and proposes to combine electronic devices with cell laden polymers to generate devices that can bridge the implant interface and improve tissue integration. Pioneering and ground breaking research within Living Bionics includes:
• An engineered hydrogel that can support differentiation of stem cells into neural cell networks on devices
• 3D patterning of living polymer electrode arrays that contain cells
• Understanding of the combined effects of environmental, biological and electrical cues to guide cell fate and create connections to nerve tissues
• In vivo proof of principle in the murine model
Living Bionics will be a ground breaking step towards safer neural cell stimulation, which is more compatible with tissue survival and regeneration. This research will create a paradigm shift in biomedical electrode design with tremendous impact on healthcare worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 745,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 745,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0