Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Nuclear Pore Basket – Functional Architecture of a Membrane Remodeling Machine

Obiettivo

Nuclear pore complexes (NPCs) are gatekeepers at the nuclear envelope, mediating traffic between the nucleus and cytoplasm. Unlike simpler protein channels that insert into a single lipid bilayer, NPCs can remodel the outer and inner nuclear membranes to form a specialized pore in the nuclear envelope. High-resolution models of the symmetric NPC core have transformed our understanding of NPC architecture. In contrast, we know little about the NPC basket, a prominent structure on the nucleoplasmic side of NPCs. This lack of knowledge is salient, because the basket impacts on transport, DNA repair, and chromatin activity. Notably, the basket was recently found to play a key role in shaping the nuclear membrane, which is critical for NPC biogenesis. Studying the NPC basket is challenging because of its size, intricate architecture, structural flexibility and embedding in a membrane. Yet, knowledge of the architecture of the NPC basket is central to understanding how it influences gene expression, and operates in membrane remodeling in synergy with the NPC core. I propose to develop new experimental tools that will enable a structural analysis of the basket in its membrane environment. This will provide unprecedented insight into the function of this enigmatic part of the NPC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 178 488,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 178 488,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0