Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Episodic Mass Loss in the Most Massive Stars: Key to Understanding the Explosive Early Universe

Obiettivo

Massive stars dominate their surroundings during their short lifetimes, while their explosive deaths impact the chemical evolution and spatial cohesion of their hosts. After birth, their evolution is largely dictated by their ability to remove layers of hydrogen from their envelopes. Multiple lines of evidence are pointing to violent, episodic mass-loss events being responsible for removing a large part of the massive stellar envelope, especially in low-metallicity galaxies. Episodic mass loss, however, is not understood theoretically, neither accounted for in state-of-the-art models of stellar evolution, which has far-reaching consequences for many areas of astronomy. We aim to determine whether episodic mass loss is a dominant process in the evolution of the most massive stars by conducting the first extensive, multi-wavelength survey of evolved massive stars in the nearby Universe. The project hinges on the fact that mass-losing stars form dust and are bright in the mid-infrared. We plan to (i) derive physical parameters of a large sample of dusty, evolved targets and estimate the amount of ejected mass, (ii) constrain evolutionary models, (iii) quantify the duration and frequency of episodic mass loss as a function of metallicity. The approach involves applying machine-learning algorithms to existing multi-band and time-series photometry of luminous sources in ~25 nearby galaxies. Dusty, luminous evolved massive stars will thus be automatically classified and follow-up spectroscopy will be obtained for selected targets. Atmospheric and SED modeling will yield parameters and estimates of time-dependent mass loss for ~1000 luminous stars. The emerging trend for the ubiquity of episodic mass loss, if confirmed, will be key to understanding the explosive early Universe and will have profound consequences for low-metallicity stars, reionization, and the chemical evolution of galaxies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ETHNIKO ASTEROSKOPEIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 128 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 128 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0