Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The MULTIPLicity of supErnova progenitorS

Obiettivo

With stellar masses in the range of eight to several hundreds of solar masses, massive stars are among the most important cosmic engines, each individual object strongly impacting its local environment and populations of massive stars driving the evolution of galaxies throughout the history of the universe. Recently, I have shown that stars more massive than 15 Msun rarely, if at all, form and live in isolation but rather as part of a binary or higher-order multiple system. Understanding the life cycle of massive multiple systems, from their birth to their death as supernovae and long-duration gamma ray bursts, is one of the most pressing scientific questions in modern astrophysics.

To obtain the key observational breakthroughs needed to revolutionize our understanding of high-mass stars, my research program is developed along three themes:
(i) investigate the physical processes that set the multiplicity properties of massive stars,
(ii) establish the multiplicity properties of unevolved massive stars across the entire mass range,
(iii) identify and uniquely characterize post-interaction products.

The implementation of the MULTIPLES program involves ambitious time-resolved observational campaigns targeting large populations of massive stars at key stages of their pre-supernova evolution and in different metallicity environments. These campaigns will combine state-of-the-art spectroscopy and high-angular resolution techniques with novel multiplicity and atmosphere analysis methods appropriate for multiple systems. Upon completion, the observational constraints that will be obtained in this project will have implications that extend well beyond the sole domain of stellar astrophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 991 243,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 991 243,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0