Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Housing, Finance and the Macroeconomy, 1870-2015

Obiettivo

Popular wisdom has it that no other investment is as ‘safe as houses’. Households have rigorously followed this investment advice. At the beginning of the 20th century, home ownership was the exception, not the rule. 100 years later, about two thirds of Europeans own the houses they live in. Homes have become the most important asset of households and mortgage loans have driven the growth of the financial sector, becoming its main asset. In the 2008 crisis, the housing market was the epicentre of shocks to the wealth of households and the health of banks.
The rise of debt-financed home ownership has transformed household portfolios and the balance sheets of banks. Yet the effects on the macroeconomy and the implications for financial stability are not well understood. We do not have a good understanding of how risky residential real estate is as an asset, how growing housing wealth affected the overall wealth distribution, or why housing and credit markets are prone to creating boom-bust cycles. SafeHouse aims to close this gap and break new ground in the macroeconomic and financial history of housing markets in 13 European countries as well as Australia, Canada, Japan and the U.S. from 1870–2015.
I will pursue three main goals. First, I will determine the long-run price of housing risk, its time variation, and geographic heterogeneity, based on an extensive data collection effort. Second, I will track the evolution of housing wealth in the 20th century and quantify its contribution to much-debated trends in wealth inequality. Third, I will study the causes of boom-bust episodes in housing markets, focusing in particular on the interaction between house prices and credit supply. By combining the production of new historical data with state-of-the-art quantitative analysis, SafeHouse will open new avenues for macroeconomic and financial research on housing markets, inequality, and financial stability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT FUER WELTWIRTSCHAFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 505,00
Indirizzo
KIELLINIE 66
24105 KIEL
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 505,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0