Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineered Protein Nanosheets at Liquid-Liquid Interfaces for Stem Cell Expansion, Sorting and Tissue Engineering

Obiettivo

A long standing dogma in the field of cell-based technologies is that bulk mechanical properties of solid substrates are essential to enable cell spreading, proliferation and fate decision. The use of solid materials to culture adherent cells constitutes an important hurdle for the scale up, automation and speed up of cell culture and recovery. Our recent results show that bulk solid substrates are not necessary to promote cell adhesion, growth and fate regulation as adherent stem cells spread and proliferate readily at the surface of ultra-soft materials, even liquids. In such cases, cell adhesion is enabled by the formation of a mechanically strong layer (nanosheet) of proteins at the interface between the oil (liquid substrate) and aqueous medium. This key discovery opens the door to the engineering of protein nanosheets enabling the use of liquid, free-flowing substrates sustaining cell adhesion, expansion, isolation and recovery.

ProLiCell will design the biochemical and mechanical properties of extracellular matrix (ECM) protein nanosheets that can sustain the formation of adhesion protein complexes and support cell proliferation and culture on materials with very weak bulk mechanical properties (liquids). The engineered ECM nanosheets will be applied to: 1. the design of 3D bioreactors based on emulsions, for the culture of stem cells; 2. the formation of stem cell sheets at oil-water interfaces for tissue engineering; 3. the isolation and purification of stem cells using emulsions presenting antibody-adsorbed interfaces. ProLiCell will provide fundamental insights into ECM nanosheet design and advance our understanding of the mechanisms via which cells adhering to such interfaces sense and respond to nanoscale cues. Such fundamental understanding will enable liquid-liquid platforms to transform stem cell technologies by borrowing a wider range of processing and manufacturing concepts to the field of Chemical Engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 389,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 389,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0