Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Small Molecule Activation by Main-Group Compounds

Obiettivo

Many basic chemical processes involve the activation of small unreactive molecules, such as hydrogen, nitrogen, ammonia, water and carbon dioxide, by transition-metal-based catalysts or by enzymes. This proposal focusses on the interesting and recently observed possibility to perform similar transformations with main-group compounds that consist entirely of cheap earth-abundant elements. The proposed research is split into four work packages of which the first investigates the mechanisms by which different main-group singlet diradicaloids activate small molecules and how their reactivity correlates with their radical character. The second work package focusses on small molecule activation using main-group metalloid clusters, a new emerging field that we have recently pioneered, and compares the reactivity determined for main-group species with that known for related transition-metal clusters. Investigations in the third work package concentrate on the electrochemical reduction of carbon dioxide and on the possibility to lower the required overpotential with frustrated Lewis pairs that readily form adducts with small molecules. The fourth work package revolves around activating small molecules by diborenes and, in particular, observing novel reactivity in situ, that is, before the reactive diborene is trapped with a suitable Lewis base. Considered as a whole, the planned initiatives will enable significant breakthroughs in the design of novel main-group element based compounds for the activation of small molecules. The research is not only of fundamental scientific importance but also of potential practical value as many main-group systems, such as frustrated Lewis pairs, are currently being examined as novel catalysts. An ERC consolidator grant would significantly strengthen my position in this interesting subfield of inorganic chemistry and give my research group practical means to continue performing cutting-edge research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 424 190,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 424 190,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0