Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Hau of Finance: Impact Investing and the Globalization of Social and Environmental Sustainability

Obiettivo

Impact investing is a major emerging phenomenon in global finance that promises to reconcile capitalism with sustainability. It is increasingly embraced by governments, civil society and the private sector in the Global North and South to solve social and environmental problems. The combined crises of climate change, inequality and mass migration in a context of economic austerity have spurred cross-sectoral impact investing partnerships in areas such as green infrastructure, women’s entrepreneurship, agroecology, refugee support and disease prevention. This burgeoning $200bn market promises flexible, holistic and profitable paths to sustainability, attracting major philanthropic organisations and institutional investors boasting fresh ethical and responsible mandates. Is impact investing merely a new frontier for capitalism, or does it represent a revolutionary chapter in global history? Will it benefit communities better than conventional development programmes?

The time to answer these questions is now, as impact investing is still in its infancy and the first green and social stock exchanges are opening around the world. IMPACT HAU is an innovative, critical and comparative anthropological study of the moral and political dimensions of impact investing. Inspired by Marcel Mauss’s classic use of the Maori concept of hau, the ‘spirit of the gift’, it focuses on the designers, traders and beneficiaries of impact bonds to produce an empirically driven analysis of the multiple moral orders within contemporary capitalism. Six ethnographic case studies will provide grounded, detailed accounts of the design and implementation of impact investing in Africa, Asia, Europe and the Americas. These will support a critical appraisal of the current consensus among global policymakers and business leaders giving markets a determining role in the ecological transition, testing the theories of sustainability that underpin hopes for a socially inclusive green economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 999,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 999,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0