Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-elected politics. Cure or Curse for the Crisis of Representative Democracy?

Obiettivo

Evidence of a growing disengagement of citizens from politics is multiplying. Electoral turnout reaches historically low levels. Anti-establishment and populist parties are on the rise. Fewer and fewer Europeans trust their representative institutions. In response, we have observed a multiplication of institutional reforms aimed at revitalizing representative democracy. Two in particular stand out: the delegation of some political decision-making powers to (1) selected citizens and to (2) selected experts. But there is a paradox in attempting to cure the crisis of representative democracy by introducing such reforms. In representative democracy, control over political decision-making is vested in elected representatives. Delegating political decision-making to selected experts/citizens is at odds with this definition. It empowers the non-elected. If these reforms show that politics could work without elected officials, could we really expect that citizens’ support for representative democracy would be boosted and that citizens would re-engage with representative politics? In that sense, would it be a cure for the crisis of representative democracy, or rather a curse? Our central hypothesis is that there is no universal and univocal healing (or harming) effect of non-elected politics on support for representative democracy. In order to verify it, I propose to collect data across Europe on three elements: (1) a detailed study of the preferences of Europeans on how democracy should work and on institutional reforms towards non-elected politics, (2) a comprehensive inventory of all actual cases of empowerment of citizens and experts implemented across Europe since 2000, and (3) an analysis of the impact of exposure to non-elected politics on citizens’ attitudes towards representative democracy. An innovative combination of online survey experiments and of panel surveys will be used to answer this topical research question with far-reaching societal implication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 981 589,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 981 589,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0