Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probabilistically Checkable Proofs, Agreement Tests, and High Dimensional Expanders

Obiettivo

PCPs capture a striking local to global phenomenon in which a global object such as an NP witness can be checked using local constraints, and its correctness is guaranteed even if only a fraction of the constraints are satisfied.

PCPs are tightly related to hardness of approximation. The relation is essentially due to the fact that exact optimization problems can be reduced to their approximation counterparts through this local to global connection.

We view this local to global connection is a type of high dimensional expansion, akin to relatively new notions of high dimensional expansion (such as coboundary and cosystolic expansion) that have been introduced in the literature recently. We propose to study PCPs and high dimensional expansion together. We describe a concrete notion of “agreement expansion” and propose a systematic study of this question. We show how progress on agreement expansion questions is directly related to some of the most important open questions in PCPs such as the unique games conjecture, and the problem of constructing linear size PCPs.

We also propose to study the phenomenon of high dimensional expansion more broadly and to investigate its relation and applicability to questions in computational complexity that go beyond PCPs, in particular for hardness amplification and for derandomizing direct product constructions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 512 035,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 512 035,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0