Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High speed AFM imaging of molecular processes inside living cells

Obiettivo

Imaging the inside of living cells with single nanometre resolution has been a long-standing dream in bio-microscopy. Direct observation of changes to molecular networks inside of living cells would revolutionize the way we study structural cell biology. Unfortunately, no such tool exists. Atomic force microscopy (AFM) is the closest we have, to nanoscale functional imaging of cells in their native, fluid environment. However, it is limited to imaging the outside of the cell.
With InCell, I will remedy this by developing an AFM capable of imaging the inside of living cells. The approach is based on a microfabricated high speed AFM cantilever encased in a double barrel patch-clamp shell. The patch clamp shell seals onto the plasma membrane of the cell, so that the tip of the AFM cantilever can enter the cell without causing the cytosol to leak out. Parasitic interactions of the AFM tip with the cytosol will be subtracted from the cantilever deflection signal, using high speed photo-thermal off-resonance tapping (PT-ORT), a novel AFM mode we have recently developed in my lab. This allows the extraction of the true tip-sample interaction, even in viscous fluids. A dedicated InCell HS-AFM combined with confocal optical microscopy will be used to guide the InCell cantilever inside the cell to the area of interest.
Using this minimally invasive technique we will study the formation of clathrin coated pits, a crucial part of endocytosis. By imaging for the first time the nanoscale dynamics of this process in living cells, we aim to answer fundamental questions about the clathrin coat assembly. We will characterize the kinetics, stability and force generation by the clathrin lattice. This will be the first example of how enabling nanoscale imaging inside living cells will be a game changer in cell biology. It will open up a myriad of possibilities for the study of vesicular transport, viral and bacterial infection, nuclear pore transport, cell signalling and many more.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 925,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 925,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0