Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tuned to the Rhythm: How Prenatally and Postnatally Heard Speech Prosody Lays the Foundations for Language Learning

Obiettivo

The role of experience in language acquisition has been the focus of heated theoretical debates, between proponents of nativist views according to whom experience plays a minimal role and advocates of empiricist positions holding that experience, be it linguistic, social or other, is sufficient to account for language acquisition. Despite more than a half century of dedicated research efforts, the problem is not solved.
The present project brings a novel perspective to this debate, combining hitherto unconnected research in language acquisition with recent advances in the neurophysiology of hearing and speech processing. Specifically, it claims that prenatal experience with speech, which mainly consists of prosody due to the filtering effects of the womb, is what shapes the speech perception system, laying the foundations of subsequent language learning. Prosody is thus the cue that links genetically endowed predispositions present in the initial state with language experience. The proposal links the behavioral and neural levels, arguing that the hierarchy of the neural oscillations corresponds to a unique developmental chronology in human infants’ experience with speech and language.
The project uses state-of-the-art brain imaging techniques, EEG & NIRS, with monolingual full term newborns, as well as full-term bilingual, preterm and deaf newborns to investigate the link between prenatal experience and subsequent language acquisition. It proposes to follow the developmental trajectories of these four populations from birth to 6 and 9 months of age.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 831 034,64
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 831 034,64

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0