Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lewis acid promoted copper catalysis to functionalise and dearomatise arenes

Obiettivo

Aromatic compounds are cheap and readily available, making them ideal starting materials for the synthesis of chiral alicyclic compounds, important synthetic building blocks for both natural product synthesis and drug discovery. However, general strategies for efficient, catalytic dearomatisation of aromatics are lacking.

This proposal aims to fill this gap by developing general asymmetric methods for dearomatisation reactions of both electron-rich and electron-deficient aromatics. It relies on an innovative approach based on LA activation of the arenes, followed by copper catalyzed carbon-carbon bond forming reactions, with a special focus on environmentally benign and cost-effective processes.

To achieve the overall aim of the proposed project, the research program is composed of four distinct but complementary research lines aiming at catalytic asymmetric dearomatisation/carbon-carbon bond forming reactions using:

- Electron-deficient carbonyl substituted arenes
- Pyridines and other N-containing heteroarenes
- Phenols and anilines and fused analogues
- Benzylic aromatic systems

The remarkable and novel feature of this strategy is that it enables for the first time selective catalytic asymmetric dearomatisations of various classes of aromatic substrates following a general, unified concept. Furthermore, since sequential bond constructions take place in a single synthetic operation, a rapid increase of molecular complexity can be achieved at greatly reduced cost and increased atom-efficiency, thereby contributing to a more sustainable future. Consequently, there is huge potential for this strategy to become an invaluable instrument to access a wide variety of chiral carbocyclic compounds and I anticipate it will have a significant impact in the field of organic synthesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 398,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 398,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0