Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Spatial Dynamics of Room Acoustics

Obiettivo

The SONORA project aims to increase the general understanding of how complex sound scenes are impacted by the spatial dynamics of room acoustics. This knowledge is crucial in the design of signal processing algorithms for audio acquisition and reproduction problems in real-life situations, where moving sound sources and observers interact with room acoustics in a complicated manner.
A major part of the project will be devoted to the development of novel room acoustics models and to the unification of existing models. The room acoustics models developed in this project will be data-driven models with a physically motivated structure, and are expected to fill the existing gap between geometric and wave-based models. This will be achieved by formulating existing and novel models in a dictionary-based mathematical framework and introducing a new concept coined as the equivalent boundary model, aimed at relaxing the prior knowledge required on the physical room boundary.
A second part of the project will focus on the development of a protocol for measuring spatiotemporal sound fields. This protocol will be rooted in a novel sound field sampling theory which exploits the spatial sparsity of sound sources by invoking the compressed sensing paradigm.
Thirdly, novel signal processing algorithms capable of handling spatiotemporal sound fields will be designed. By employing recent advances in large-scale optimization and multidimensional scaling, fast and matrix-free algorithms will be obtained that do not require prior knowledge of the sound scene geometry.
The SONORA research results are anticipated to have a notable impact in various audio acquisition and reproduction problems, including acoustic signal enhancement, audio analysis, room inference, virtual acoustics, and spatial audio reproduction. These problems have many applications in speech, audio, and hearing technology, hence a significant benefit for industry and for technology end users is expected in the long run.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 825,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 825,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0