Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nutritious, safe and sustainable seafood for consumers of tomorrow

Descrizione del progetto

Tracciare una rivoluzione sostenibile per i prodotti ittici

Il settore dei prodotti ittici si trova ad affrontare una sfida urgente che richiede attenzione: come possiamo garantire la sostenibilità socioeconomica e ambientale della produzione e della lavorazione dei prodotti ittici, mantenendo al contempo la qualità e la sicurezza dei prodotti? In questo contesto, il progetto SEAFOODTOMORROW, finanziato dall’UE, cercherà la risposta. Il consorzio sarà composto da 19 centri di ricerca di alto livello e da esperti del settore. L’obiettivo è quello di convalidare e ottimizzare soluzioni commerciali in grado di affrontare questi problemi. Ottimizzando i sensori e i biosensori per la valutazione della sicurezza, il progetto fornirà un quadro solido per il controllo della qualità, ispirando un senso di affidabilità e fiducia nei prodotti ittici. Promuovendo l’accettazione da parte degli utenti, aumentando la visibilità e creando mercati scalabili, il progetto migliorerà la disponibilità di opzioni più sane di prodotti ittici.

Obiettivo

SEAFOODTOMORROW aims to validate and optimize commercial solutions for improving the socioeconomic and environmental sustainability of the seafood production and processing industry, while contributing to product quality and safety. Activities will focus on the sustainable production and processing of nutritious and safe seafood products through the demonstration and first application in the market of eco-innovative, sustainable solutions of marine and aquaculture-derived food products and nutrients. The proposal will take into account impacts across different regions and population segments, as well as the specificities of different types of seafood.
Activities will include among others: utilization of agro and seafood byproducts to develop sustainable feeds for aquaculture enabling the production of tailor made products fortified with specific essential nutrients for consumers, assess the feasibility of salt replacers in seafood, validate digestible, attractive, functional and nutritionally adapted seafood for senior people and youths, validate strategies to prevent/remove contaminants from seafood, and optimize sensors and biosensors for the assessment of safety, among others.
The consortium expects strengthening the wider utilization of eco-innovative solutions, as a result of greater user acceptance, higher visibility of these innovative solutions and creation of scalable markets, and increasing the availability of healthier seafood to improve consumers' diet and health. The consortium is built on interdisciplinary research teams of 19 RTDs involved, renowned by its top-quality applied technological development and with strong and cohesive links gathered in previous funded activities (e.g. FP7 ECsafeSEAFOOD), thus anticipating successful outcomes. In addition, 4 IAGs and 13 SMEs with diverse and complementary interests in the solutions under validation and optimization will also integrate the consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO PORTUGUES DO MAR E DA ATMOSFERA,IP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 537 223,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 537 223,75

Partecipanti (47)

Il mio fascicolo 0 0