Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a novel wave tidal energy converter (WATEC) to lower renewable electricity generation costs.

Obiettivo

"WATEC project deals with the design, fabrication, ""on-field"" testing and commercialization of an innovative hydro-turbine able to convert into electricity the kinetic and potential energy of waves and the kinetic energy of tidal streams.
The technology works in three ways:
1- it converts the kinetic energy of tidal streams by applying an undershoot waterwheel principle utilising a flow diverter to accelerate and redirect flow under the rotor;
2- this deflector also redirects waves onto the upper platform where an overtopping principle converts wave potential energy as flow drains past the side of the rotor;
3- a similar approach and flow path is used to capture wave kinetic energy.
Thanks to the simultaneous exploitation of both potential and kinetic waves and kinetic tidal hydro-energy in a compact plant and to the technology design optimization, WATEC leads to a industry leading LCOE of 71 €/MWh, much lower than the competing solution for low-head hydropower conversion (100÷270 €/kWh ).
The HP plant floating structure is semi-submersible utilising a taut mooring principle and anchor cable shock absorbers to minimise wave impact forces. This approach also eliminates the need for:
-) voltage limiting ‘wet mate’ inductive couplings;
-) expensive subsea interventions for maintenance and defouling;
-) expensive subsea construction techniques.
The technology has a low environmental impact (no piling for the deployment of the deadweight anchors and limited seabed trenching are required), an easy installation, a low visual impact in comparison to industry alternatives (it protrudes 10 meters above water level), a full material recovery during the decommissioning process.
By WATEC, low-head hydropower sector will be revolutionized as it will be possible to apply a technology able to make competitive damless HP, thus dramatically enlarging the HP application potentialities.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PLIOSAUR ENERGY LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
34 Sally Hill
BS20 7BH PORTISHEAD SOMERSET
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bath and North East Somerset, North Somerset and South Gloucestershire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0