Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HApi - Hyperthermia in Apculture - A new product against the Deformed Wing Virus of honey bees.

Obiettivo

HApi – Hyperthermia in Apiculture focuses on the introduction of a new machine for treating honey bees against the Deformed Wing Virus (DWV) by means of hyperthermia. Since currently no specific treatment exists to deal with the DVW infestation, we believe our company can play a role in breaking this downward spiral of collapsing colonies, ruined beekeepers, and the endangered regional pollination. With HApi we want to turn this spiral upwards, and offer beekeepers a new method for integrated pest management, with a high quality machine to care for their hives without any chemicals and avoid colony losses. This has to be understood in the light that Europe has 13 million less honeybee colonies than would be needed to properly pollinate all its crops, keeping healthy bees is fundamental for pollination, sustainable agriculture, and ultimately for our food security. The European honey bee plays a vital role in agro‑ecosystems by mastering the pollination of one third of the world’s food crops. In total apiculture generates an annual value added of 1 billion Euros, but more importantly, it contributes to the total amount of at least 22 billion Euros delivered by pollinators to European agriculture. If we manage with HApi to reduce the rate of hive losses by 3% only in DE, AT and CH, this alone will mean that about 39,750 hives are rescued, with an average economic benefit between 19.9 Mio. to 39.8 Mio. Euro in avoided losses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECODESIGN COMPANY ENGINEERING & MANAGEMENT CONSULTANCY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SCHWINDGASSE 4/2
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0