Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Living Lab research concept in Rural Areas

Descrizione del progetto

Espandere l’innovativo concetto dei laboratori viventi nelle regioni rurali

I laboratori viventi sono ecosistemi di innovazione aperta che danno priorità alla centralità dell’utente e combinano processi di ricerca e innovazione simultanei attraverso partenariati di tipo pubblico-privato. Lo sviluppo strategico di un laboratorio vivente in ambito rurale dipende dall’istituzione di una collaborazione sostenibile con le parti interessate. Tuttavia, oltre che dagli obiettivi e ambiziosi che si pone, il suo successo è determinato dal contesto specifico. Il progetto LIVERUR, finanziato dall’UE, mira a potenziare l’innovativo modello di business dei laboratori viventi nelle regioni rurali. Verrà condotta un’analisi socioeconomica per identificare, descrivere e raffrontare le differenze tra il nuovo approccio basato sui laboratori viventi e quelli imprenditoriali più tradizionali. Migliorando la comprensione dei modelli di business nelle aree rurali, LIVERUR mira ad aumentare il potenziale di diversificazione economica di queste regioni.

Obiettivo

LIVERUR aims at expanding an extremely innovative business model called Living Labs among the rural regions. Living labs are user-centred, open-innovation ecosystems often operating in a territorial context, integrating concurrent research and innovation process within a public-private partnership. The basis for the strategic development of a rural Living Lab is in establishing a sustainable stakeholder partnership; users, policy-makers, companies, researchers enter into agreements on the basis of which they may engage in longer term collaboration. However, a successful Living lab business design can be expected to be highly affected by the specific context of the Living Lab rural environment and by its specific objectives and ambitions. LIVERUR project identifies Living Labs as innovative business models that are currently developing in rural areas, and it will undertake socio-economic analysis to identify, describe and benchmark differences between the new Living Lab approach and more entrepreneurial traditional approaches (mass production, development of prices, optimising the cost structures with the enterprises, rationalisation). LIVERUR project pays particular attention to Living Labs, since they foster a more sustainable mobilisation of resources, improved cooperation between operators along the value chain and lead to new services. Living Lab utilizes the open innovation concept in a wider sense, with success/failure rate determined by empirically based research key factors. Since there is still a lack of empirically grounded studies, the short term objective of LIVERUR is to improve knowledge of business models growing in rural areas, including a through understanding of their potential. In the long term the project will increase the potential for rural economic diversification.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION UNIVERSITARIA SAN ANTONIO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 348,91
Indirizzo
AVDA JERONIMOS CAMPUS UNIVERSI S/N UNIVERSIDAD CATOLICA SAN ANTONIO
30107 MURCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 348,91

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0