Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial scale PET chemical recycling plant based on innovative glycolysis process

Obiettivo

Polyethylene terephthalate (PET) is a Thermoplastic Polymer increasingly used in several applications due to its excellent physical and chemical properties.
With the increase in the amount of PET wastes, its disposal began to pose serious economic and environmental problems; current PET waste disposal options include incineration, landfilling and recycling. Landfilling and incineration are outdated processes, their environmental impact is high and the dependency from crude oil is critical. Recycling is the preferred option for the treatment of waste PET: plastics must be a resource and their recycling is the only way to make sustainable the plastic production chain in Europe without loss of material.
The recycling of PET does not only serve as a partial solution to the solid waste problem but also contributes to the conservation of raw petrochemical products and energy.
The proposed project aims at implementing an industrial plant to produce high quality PET through the chemical recycling of PET wastes (icluding opaque & multi-layer) and promotes true sustainable development of PET production enabling virtually endless PET re-use.
Garbo’s chemical recycling technology represents a novel and industrial applicable technology for the transformation of PET based wastes in monomer (BHET) that can be purified and re-used in the production of PET as raw material instead of terephthalic acid (TPA) and ethylene glycol (EG), with enormous advantage for the polyester value chain in terms of competitiveness and jobs creation.
The Garbo's technology serves 3 purposes:
helping Europe to obtain “Zero Plastics to landfill by 2025” recommended by the most important associations in the plastic market promoting the Circular Economy Package as required by the European Plastics value chain and representing a new way for the European PET producers to reduce the dependence and the influence of the raw materials (TPA and EG) derived from crude oil and, consequently, their correlated costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GARBO SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA PRATI NUOVI 9
28065 CERANO NO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Novara
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0