Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Integrated Web-Based Land Decision Support System Aiming Towards the Implementation of Policies for Agriculture and Environment

Obiettivo

The objective of LANDSUPPORT is the construction of a web-based smart geoSpatial Decision Support System (S-DSS), which shall provide a powerful set of tools devoted to (i) support sustainable agriculture/forestry, (ii) evaluate trade-off between land uses (including spatial planning) and (iii) contribute to implementation, impact and delivery of about 20 European land policies and also selected 2030 UN Sustainable Development Goals including climate change resilience goals and the key SDG 15.3 “achieving a land degradation-neutral world”. This objective is achieved by the integration of already existing databases (interoperability) at different scales with the development of high performance modelling engines simulating agriculture & forestry (e.g.crop growth), land degradation and environmental issues (e.g.fate of pollutants, ecosystem services). All the above, including their validation by remote sensed data will be ensured by a technology at the state of art for the developing environment (i.e.COMPSs) high-performing computing (e.g.GPU) and massive raster data management (e.g.RASDAMAN). LANDSUPPORT will be applied at four geographic scales: EU; 3 Nations (Italy, Hungary, Austria); 2 European Regions in IT and HU; 3 pilot sites in AU, IT, HU; and 2 pilot sites in Tunisia and Malaysia. By doing that, LANDSUPPORT will reconcile grand agriculture/environmental sustainability policy ambitions with operational reality as required by RUR-03-2017 call such as the evaluation of “land use trade-offs” and “incentivizing real actions/behaviour/investments”; all requiring activities at detailed spatial scale. LANDSUPPORT fits with the priorities of this work programme, as LANDSUPPORT S-DSS is (i) scientific and technology innovation as driver for rural development, (ii) a framework for innovation and new business models adapted to the rural context, (iii) support for skills development in rural communities, (iv) a new approach towards policies and governance (subarea 1).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 351 582,89
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 351 583,14

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0