Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobilization of a plurality of voices and mutual learning to accelerate the Bio-based sector

Descrizione del progetto

Preparare la strada per un futuro biosostenibile

Immaginate un mondo in cui le sfide sociali, ambientali ed economiche vengano affrontate grazie alla potenza dei bioprodotti. Il progetto BIOVoices, finanziato dall’UE, riunisce responsabili politici, ricercatori, imprese e la società civile per affrontare le sfide sociali, ambientali ed economiche legate ai prodotti biologici. Adottando un approccio di mobilitazione e apprendimento reciproco, il progetto mira a sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nella bioeconomia. Gli obiettivi di BIOVoices comprendono la definizione di un quadro di mobilitazione e apprendimento reciproco, il lancio di una piattaforma comunitaria a più parti interessate, il miglioramento delle condizioni di mercato e la trasformazione delle esperienze in conoscenze utilizzabili. Il consorzio comprende 12 partner provenienti da 10 Stati membri dell’UE, promuovendo un approccio globale che vede la partecipazione di molteplici attori. Attraverso eventi di co-creazione che hanno coinvolto oltre 2 840 esperti, BIOVoices ha generato raccomandazioni, quattro documenti programmatici per ciascuna parte coinvolta interessata e prodotti e strumenti per sensibilizzare in merito alla bioeconomia, migliorandone le conoscenze a livello generale.

Obiettivo

BIOVoices is a 40 months proposal aiming at engaging all relevant stakeholder groups “voices” (policy makers, researchers, the business community and the civil society) in order to address societal, environmental and economic challenges related to bio-based products and applications.
The platform developed by BIOVoices builds on the concept the concept of Mobilisation & Mutual Learning Platforms (MML) and methods developed previously in European projects with the ultimate objective of delivering an Action Plan addressing the challenges of raising awareness of and engaging with the citizens on the bio-based products.
1) Define a framework for MML by reviewing barriers and opportunities for the development of bio-based value chains, identifying stakeholders and expected benefits from mutual learning and mapping bio-based products based on stakeholders' interests.
2) Launch the BIOVoices multi-stakeholders community and social platform to support and enable discussion, workshops, mobilization and mutual learning events.
4) Improve framework conditions for new bio-based market opportunities including action plans and processes, by involving in more than 50 co-creation events, at European, National and Regional level attracting at least 2.840 experts.
5) Transform the experience of the BIOVoices community in Actionable Knowledge for the different stakeholders, publishing recommendations and policy briefs (at least four) to address the challenges related to bioeconomy.
6) Ensure that the BIOVoices outcomes will have an impact on the different stakeholders, though and early impact, dissemination, communication and exploitation strategy.
The BIOVoices Consortium merges a variety of complementary expertise, aiming to build a consistent multi-actor approach integrating 12 partners from 10 EU Member States from Baltic Sea to the Mediterranean area to central and eastern European countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BB-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 337 468,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 337 468,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0