Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways to phase-out contentious inputs from organic agriculture in Europe

Obiettivo

The Organic-PLUS project has the overall aim of providing high quality, trans-disciplinary, scientifically informed decision support to help all actors in the organic sector, including national and regional policy makers, to reach the next level of the EU’s organic success story. By doing so organic food systems can be more true to organic principles but equally to the EU Bioeconomy agenda. Organic-PLUS objectives are to: 1) identify and valorise contentious inputs currently used in European agriculture 2) provide specific technical solutions to minimise or phase-out their use 3) provide environmental, social and economic assessments of phase-out scenarios 4) disseminate and broker knowledge, ideas and results to maximise impact. We use a trans-disciplinary research approach; the consortium includes 11 universities and 15 multi-actors from 9 EU and 3 associated countries. We combine scientists from many academic disciplines with advisors, farmers and other stakeholders in participatory research design. Organic-PLUS has three large ‘topical’ workpackages called PLANT (researching alternatives to copper and mineral oils), LIVESTOCK (researching alternatives to synthetic vitamins, antibiotics and novel animal bedding) and SOIL (researching alternatives to peat, animal-derived fertilisers and plastic mulch). The topical work is supported by IMPACT (researching consumer conceptions of contentious inputs and disseminating knowledge together with stakeholders) and by MODEL (using sustainability assessment methodology to deliver phasing-out scenarios). The LEAD workpackage is also responsible for managing the International Scientific and the European Industry advisory boards ensuring impact to industry and policy development. The results of the project are disseminated through peer-reviewed and farmer-facing publications, social media, on-farm events and international conferences and we will also ensure impact through citizen juries and engagement with policy makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COVENTRY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 661 325,00
Indirizzo
PRIORY STREET
CV1 5FB Coventry
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 661 325,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0