Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordination of International Research Cooperation on soil CArbon Sequestration in Agriculture

Descrizione del progetto

Adattare l’agricoltura alle esigenze derivate dai cambiamenti climatici

Il settore agricolo svolge un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici. Implementando modifiche alla gestione del suolo, le aziende agricole possono aumentare la loro produttività e crescere riducendo al contempo l’impatto ambientale. Tuttavia, un ostacolo significativo all’attuazione di questi cambiamenti risiede nelle necessità di una maggiore identificazione, monitoraggio e implementazione specializzata. Per affrontare questo problema, il progetto CIRCASA, finanziato dall’UE, svilupperà sinergie essenziali in ambito europeo. Tra gli obiettivi principali figurano la promozione della collaborazione internazionale nel campo della ricerca in materia di agricoltura e sequestro del carbonio nel suolo, il potenziamento della ricerca sul carbonio presente nel suolo, la comprensione dei requisiti di conoscenza e delle prospettive delle parti interessate e la preparazione di un consorzio di ricerca internazionale.

Obiettivo

Targeting ambitious changes in agricultural practices that would preserve restore and enhance soil carbon and soil health requires an increased coordination of international research cooperation. The specific challenge lies in the identification, implementation and verification of agricultural soil management practices which create a positive soil/ecosystem carbon budget at the farm and landscape levels, sequester carbon, improve soil structure and soil quality and provide climate change adaptation while contributing to sustainable development. In this context, the CSA CIRCASA has an overarching goal to develop synergies on research in this field at European Union and global level, targeting four realistic and highly complementary objectives:
O1. Strengthen the international research community on agricultural soil carbon sequestration;
O2. Provide an improved understanding of agricultural soil carbon sequestration and its potential for climate change mitigation and adaptation and for demands of increased food production;
O3. Synthesizing stakeholder’s views and knowledge needs on agricultural soil carbon sequestration and climate change
O4. Favor a more structured approach, by preparing an International Research Consortium (IRC)
These four objectives will produce measurable outputs during the time frame of the project and create significant outcomes for the implementation of the UN Sustainable Development Goals (SDGs) and of the Paris agreement (COP21, 4 per 1000 voluntary initiative) of the UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC). CIRCASA will benefit from the participation of three major initiatives: the Global Research Alliance on agricultural greenhouse gases (GRA), the Joint Programming Initiative on Sustainable Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE JPI) and the 4 per 1000 - Soils for Food Security and Climate - initiative, and from the contribution of the CCCAFS and the WLE programs of the CGIAR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 550 422,50
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 550 422,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0