Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science and Technology in childhood Obesity Policy

Obiettivo

The STOP project will bring together a range of key health and food sector actors to generate scientifically sound and policy-relevant evidence on the factors that have contributed to the spread of childhood obesity in European Countries and on the effects of alternative policy options available to address the problem. This evidence will complement, systematise and partly reframe the findings of an established body of prior research by leveraging the latest scientific findings. The STOP project will translate the evidence gathered and generated into:
a. A comprehensive set of indicators and a measurement framework for the regular monitoring of relevant dimensions of childhood obesity, its determinants and actions to address it in all European Countries;
b. Policy toolkits, providing practical guidance and tools for the design and the implementation of effective and sustainable policies and actions by governments and private sector stakeholders;
c. A novel, evidence-based, multi-stakeholder framework, to enable and promote a shared understanding of problems and solutions by key actors, relying on a structured process leveraging cognitive mapping and policy simulations validated by empirical data and empowering individual actors to take action within an agreed accountability and monitoring framework.
STOP will generate timely, comprehensive and policy-relevant measures of childhood obesity in all European countries; it will generate new trans-disciplinary evidence of the role of key determinants of childhood obesity, emphasising the role of different environments surrounding children, from analyses of detailed multi-dimensional measurements taken on several established EU children cohorts, including epigenetic and biological mediators of obesity; it will assess the impacts of policies and actions to address childhood obesity based on observations in the same children cohorts and policy simulations of the health, social and economic outcomes of policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 090 672,50
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 440 295,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0