Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seas, Oceans and Public Health in Europe (SOPHIE): a Strategic Research Agenda for Europe and Beyond

Descrizione del progetto

Esplorare i legami tra oceani e salute umana

I nostri oceani sono fonti di bellezza e meraviglia che accrescono il nostro benessere fisico e mentale, ma sono anche una potenziale minaccia per la salute umana. Dai frutti di mare contaminati alle fioriture di alghe nocive, i rischi associati ai nostri oceani, infatti, sono sempre più evidenti. Il progetto SOPHIE, finanziato dall’UE, studierà i legami tra la salute umana e l’ambiente marino in Europa, riunendo esperti di scienze marine, sanitarie, sociali ed economiche e operatori del settore provenienti da tutta Europa per indagare su questioni e prospettive europee in questo ambito. L’obiettivo generale è quello di elaborare un’agenda strategica di ricerca sugli oceani e la salute umana basata su un ampio coinvolgimento delle parti interessate. SOPHIE individuerà inoltre soluzioni innovative per ridurre i rischi e promuovere i benefici.

Obiettivo

A Growing body of evidence indicates that the marine environment and human health are inextricably linked. These linkages encompass both risks to health and wellbeing, and a range of potential benefits and opportunities. However, much of this early evidence has been established in the US, under the rubric of the integrative meta-discipline of “Oceans and Human Health” (OHH). Far less is known about these issues in other parts of the world, including the European context which faces its own set of unique challenges and opportunities.

Building on the early leadership shown by members of the consortium mapping these issues in Europe, the Seas, Oceans and Public Health in Europe (SOPHIE) consortium brings together an international multidisciplinary European team of marine, health, social and economic science experts and practitioners to explore these relationships in the European context. By including a broad range of interdisciplinary partners from both marine and health sectors, SOPHIE can demonstrate reach across disciplines and communities in Europe and internationally.

Responding directly to the BG-06-2017 call, SOPHIE’s primary aims are to: a) deliver a clear, evidence-informed Oceans and Human Health Strategic Research Agenda (SRA) within the European context, based on extensive involvement by diverse stakeholders; and b) ensure that the structures needed to develop and implement this SRA are in place and will exist as a legacy beyond the life of the project. These aims will be achieved by: (i) systematic synthesis of the current evidence base; (ii) developing and coordinating a European community of OHH stakeholders; (iii) identification of innovative solutions to sustainably reduce risks and promote benefits; (iv) scenario modelling and horizon scanning; (v) knowledge exchange through bespoke training and skills programmes; and (vi) a global OHH Conference to present SOPHIE’s findings and enhance European leadership and global cooperation in OHH research

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 406 720,00
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 406 720,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0