Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harvesting airborne wind energy using rigid kites.

Obiettivo

Airborne wind energy (AWE) is a renewable energy source with a huge potential, but remains yet to be harnessed at a commercial scale. Commercialization of AWE will contribute in reaching the committed share of 27% renewables in Europe by 2030.

The wind energy is stronger and more steady at higher altitudes, which means that AWE can be installed in locations where wind turbines are not viable. AWE can also be used in locations where conventional wind turbines have a negative impact on the visual environment. Contrary to conventional wind turbines, kite turbines have a very small footprint on the ground and are hardly visible up in the air. A complete construction of a kite turbine requires only 10% the mass of a conventional wind turbine and yearly operational hours can double due to high altitude operation.

The Norwegian based AWE producer, Kitemill has demonstrated autonomous operation of their 30-kW kite turbine in operational environment at their test site.

Their unique features for succeeding in commercialization of kite turbines:
• The first airborne wind energy supplier to feature vertical take-off and landing (VTOL) solution. The advantage with a VTOL system is a minimized landing platform since it only need to be as wide as the wingspan of the kite.
• Customer secured for a demo park consisting of five 30-kW kite turbines.
• The first company to have obtained permanent operating license in designated areas issued by National Aviation Authorities.
• Commercialization strategy will start with the 30-kW kite turbine to obtain a high number of operational hours at a smaller scale, which will reduce risk for the customers when introducing a new energy technology.
Full scale levelized cost of energy is calculated to 2,8 c€/kWh, which is much cheaper than current wind turbines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KITEMILL AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
EVANGERVEGEN 3
5704 Voss
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0