Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a platform for a new model of interaction between geneticists and patients with Mendelian diseases.

Obiettivo

Our project aims to develop at European level a new business model intended to end the expensive and stressful diagnostic odyssey experienced
by patients affected with a Mendelian disease, needing genetic testing to confirm or clarify the diagnosis. We intend to achieve this goal through
dissemination and marketing at European level of the platform “Genica.eu” which we tested in the Italian market. Such platform allows meeting
between patients looking for a reference center, expert geneticists able to interpret genetic data, and BMR Genomics as service providing
technology and expertise to manage the overall project. Genetic testing has been facing an exponential growth in the last years, due to the rapid
evolution of Next generation sequencing technologies for DNA analysis, the reduction of sequencing costs and the increase of the overall number
of genes linked to Mendelian diseases. However, the current genetic testing process is highly fragmented and there is a lack of harmonization in
the genetic services offer between European countries. Our project wants to enter the genetic testing market and aims to satisfy the growing need
to organize and enhance the affordability of genetic services, as well as to use and manage genetic data for diagnosis of rare diseases. The
feasibility study under Phase 1 has the purpose to develop the business plan in: European market analysis (target customers, user needs,
competitors, SWOT analysis, stakeholders); organizational structure and operational network, regulation and know-how management; analysis of
costs and profitability. The project addresses some Europe's challenges: the need to facilitate improvements in diagnosis and delivery of high-
quality, accessible and cost-effective healthcare for all patients with medical conditions requiring rare expertises and the need to enable and
facilitate the exchange of expertises among European countries and to harmonize the genetic testing offer and affordability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOMOLECULAR RESEARCH GENOMICS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA REDIPUGLIA 21A
35131 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0