Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Weak lensing Cosmology

Obiettivo

Our understanding of cosmology and fundamental physics continues to be challenged by ever more precise experiments. The resulting “standard” model of cosmology describes the data well, but is unable to explain the origin of the main constituents of our Universe, namely dark matter and dark energy. More than an order of magnitude improvement in the quality and quantity of observational data is needed. This has motivated ESA to select Euclid as the second mission of its cosmic vision program, with a scheduled launch in 2020. It is designed to accurately measure the alignments of distant galaxies due to the differential deflection of light-rays by intervening structures, a phenomenon called gravitational lensing. Euclid will measure this signal by imaging 1.5 billion galaxies with a resolution similar to that of the Hubble Space Telescope.
Although Euclid is designed to minimize observational systematics the observations are still compromised by two factors. Various instrumental effects need to be corrected for, and the tremendous improvement in precision has to be matched with comparable advances in the modelling of astrophysical effects that affect the signal. The objective of this proposal is to make significant progress on both fronts. To do so, we will (i) quantify the morphology of galaxies using archival HST observations; (ii) carry out a unique narrow-band photometric redshift survey to obtain state-of-the-art constraints on the intrinsic alignments of galaxies that arise due to tidal interactions, and would otherwise contaminate the cosmological signal; (iii) integrate these results into the end-to-end simulation pipeline; (iv) perform a spectroscopic redshift survey to calibrate the photometric redshift technique. The Euclid Consortium has identified these as critical issues, which need to be addressed before launch, in order to maximise the science return of this exciting mission, and enable the dark energy science objectives of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 234 090,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 234 090,29

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0