Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence Data Analysis

Obiettivo

AIDA brings a transformational innovation to the analysis of heliophysics data in four steps.

First, AIDA will develop a new open source software called AIDApp written in Python (a free language) and capable of collecting, combining and correlating data from different space missions. AIDApp wants to replace mission-specific tools written for costly languages (such as IDL) that exclude many scientists, students and amateur space enthusiasts from exploring the data, with a much-needed single platform where methods are shared and continuously improved by the whole community.

Second, AIDA will introduce modern data assimilation, statistical methods and machine learning (ML) to heliophysics data processing. Unlike traditional methods based on human expertise, these methods rely on statistics and information theory to extract features that are hidden in the data.

Third, AIDA will combine real data from space missions with synthetic data from simulations developing a virtual satellite component for AIDApp. This feature will be demonstrated in the comparison with existing mission data and in the planning of new missions (e.g. ESA’s THOR).

Fourth, AIDA will deploy in AIDApp methods of Artificial Intelligence (AI) to analyse data flows from heliophysics missions. This task requires bridging together competences in computer science and in heliophysics and pushes well beyond the current state of the art in space data analysis, connecting space researchers with AI, one of the fastest growing trends in modern science and industrial development.

AIDA will use the new AIDApp in selecting key heliophysics problems to produce a database (AIDAdb) of new high-level data products that include catalogs of features and events detected by ML and AI algorithms. Moreover, many of the AI methods developed in AIDA will themselves represent higher-level data products, for instance in the form of trained neural networks that can be stored and reused as a database of coefficients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 432 500,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 432 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0