Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geodetic Integrated Monitoring System

Obiettivo

The main objective of the GIMS project is to build and commercialize an advanced low-cost system based on EGNSS, Copernicus SAR and other in-situ sensors, like inertial measurement units, for the purpose of monitoring ground deformations with a focus on landslides and subsidence. The system will recover deformations with millimetric level accuracies and daily acquisition rate. Moreover the integration of in-situ accelerometers will give real-time alerts in case of sudden movements. Finally the low-cost infrastructure deployed for the landslide monitoring can be used as collector of environmental data for smart grids purposes. The observations of these three different monitoring techniques, namely EGNSS, SAR and accelerometers, are complementary in time and space and can be integrated to obtain a better understanding of the monitored processes and a more complete knowledge of the deformation phenomenon. The project involves researchers and industrial developers from different fields: radiofrequency analysis and related hardware design, telecommunications, SAR and GNSS data analysis, accelerometers signal processing, geostatistics, geology. Significant effort will be put in the cooperation between different areas and in the interface between different products and technologies. The overall purpose of the GIMS project is to have detailed and timely knowledge of the geophysical behaviour of parts of the Earth surface, and its hindrances on structures, in order to mitigate casualties and injuries to the population, and better plan maintenance intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GALILEO-GSA-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOMATICS RESEARCH & DEVELOPMENT SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 437 286,50
Indirizzo
VIA CAVOUR 2
22074 Lomazzo
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Como
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 624 695,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0