Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

first of a kind commercial Compact system for the efficient Recovery Of CObalt Designed with novel Integrated LEading technologies

Obiettivo

The CROCODILE project will showcase innovative metallurgical systems based on advanced pyro-, hydro-, bio-, iono- and electrometallurgy technologies for the recovery of cobalt and the production of cobalt metal and upstream products from a wide variety of secondary and primary European resources. CROCODILE will demonstrate the synergetic approaches and the integration of the innovative metallurgical systems within existing recovery processes of cobalt from primary and secondary sources at different locations in Europe, to enhance their efficiency, improve their economic and environmental values, and will provide a zero-waste strategy for important waste streams rich in cobalt such as batteries. Additionally, CROCODILE will produce a first of a kind economically and environmentally viable mobile commercial metallurgical system based on advanced hydrometallurgical and electrochemical technologies able to produce cobalt metal from black mass containing cobalt from different sources of waste streams such as spent batteries and catalysts. The new established value chain in this project will bring together for the first time major players who have the potential of supplying 10,000 ton of cobalt annually in the mid-term range from European resources, corresponding to about 65% of the current overall EU industrial demand. Therefore, the project will reduce drastically the very high supply risk of cobalt for Europe, provide SMEs with novel business opportunities, and consolidate the business of large refineries with economically and environmentally friendly technologies and decouple their business from currently unstable supply of feedstocks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 687 052,06
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 687 052,06

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0