Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

productive Green Infrastructure for post-industrial urban regeneration

Obiettivo

For proGIreg three front-runner cities (Dortmund (DE); Turin (IT); Zagreb (HR))will create Living Labs in urban areas which face the challenge of post-industrial regeneration. These areas suffer from social and economic disadvantages, inequality and related crime and security problems. They lack quality greenspaces, have a negative impact on human health and wellbeing and are more vulnerable to the effects of climate change. Going beyond the current state-of-the-art with Green Infrastructure as a one-off state intervention, the proGIreg Living Labs will develop NBS which are citizen owned and co-developed by state, market and civil society stakeholders. Innovation will take place on the technical level through the NBS deployments, on the social level through co-designing, co-creating and co-implementing NBS with local communities and on the economic level through combining NBS with market-ready business models. Four follower cities in Eastern and Southern Europe (Cascais PT, Cluj-Napoca RO, Piraeus GR, Zenica BA) will be co-steering the research process to assure replicability and adaptability to their local context resulting in urban plans for NBS deployment. The NBS to be tested i.a. include: regenerating industrial soils biotic compounds, creating community-based urban agriculture and aquaponics and making renatured river corridors accessible for local residents.
Scientific assessment and monitoring results from the Living Labs will be made available on the EU NBS platforms OPPLA and THINKNATURE and will contribute to the European reference framework for NBS. Global impact will be achieved by a training programme for cooperative planning, implementation and management of NBS. It will be provided by partners from the cities, SMEs and universities involved. Training events will be organised in cooperation with the partner ICLEI. Massive Open Online Courses (MOOCs) will be distributed via EdX, the most renowned MOOCs platform worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SCC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 965 700,46
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 965 700,46

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0