Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Edible Cities Network Integrating Edible City Solutions for social resilient and sustainably productive cities

Obiettivo

The systemic use of urban landscapes for food production is a major step towards more sustainable, liveable and healthier cities. A multitude of initiatives around the World, however fragmented, are prospering, forming a global movement of Edible Cities. Their products, activities and services – the Edible City Solutions (ECS) - empower local communities to overcome social problems by their inclusive and participatory dynamics and to create new green businesses and jobs, and thereby generating local economic growth and fostering social cohesion.

EdiCitNet will leverage the substantial benefits that ECS effect today at local level and catalyse their replication EU- and world-wide by launching a fully open and participatory network of cities, empowering their inhabitants by a common methodology

a) to systematically explore the wealth and diversity of existing ECS,

b) to adapt, plan and implement successfully proven ECS in their specific urban context.

To make this happen, EdiCitNet will close knowledge gaps in the effective implementation of ECS and their transformation into sustainable, innovative business models. This new insight will feed into a openly shared and globally accessible knowledge base and methodology to enable sustainable and evidence-based integration of ECS into the long-term urban planning of cities covering a large spectrum of urban, climatic, social, environmental and cultural contexts.

5 Front Runner Cities (FRC), supported by a highly interdisciplinary consortium of city authorities, SME, NGOs and academia, will demonstrate their unique experience with own Living Labs and transfer their knowledge to 7 dedicated Follower Cities (FC), determined to replicate ECS for the benefit of their inhabitants. The carefully selected group of FRC and FC allows to study and monitor implementation in large variety of environments and also ensures truly global outreach with city partners based in Central America, Africa and East Asia

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SCC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 208 134,21
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 319 334,20

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0