Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organizing, Promoting and ENabling HEritage Re-use through Inclusion, Technology, Access, Governance and Empowerment

Obiettivo

OpenHeritage aims at developing and testing an inclusive governance model and a supporting toolbox for the adaptive re-use of cultural heritage assets. It builds on the role of communities and the possibility of empowering them in the redevelopment process based on the concepts of heritage community and participatory culture. The project operates with an open definition of heritage, not limited to listed assets but also involving those buildings, complexes, and spaces that have a symbolic or practical significance for local or trans-local heritage communities. Inclusiveness also means the incorporation of a coalition of stakeholders into the re-use and maintenance process, the integration of resources involving new financial and economic models, and working with the local social, environmental, administrative, and economic context of the heritage sites. Territorial integration is an essential element as well: the planning process goes beyond a building or a site to contribute to the transformation of wider areas.
OpenHeritage connects diverse cases across Europe, involving sixteen Observatory Cases (OCs), which are adaptive re-use projects that are studied and compared in-depth, and six Cooperative Heritage Labs (CHLs), on-going projects overseen by consortium partners, where it co-creates and tests its inclusive model. The cases are situated in a variety of urban, peri-urban, and natural environments, and include diverse heritage assets.
OpenHeritage will launch a website (Heritage Point) to provide a forum for engagement and support resource integration at the CHLs, and will create a database of macro- and micro-level research results, connecting systematically collected information on the regulatory framework all over Europe with current heritage re-use practices as analyzed in the OCs . Using the OCs and CHLs as starting points, OpenHeritage establishes a system of dissemination to support the uptake of innovation in adaptive heritage re-use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VAROSKUTATAS (METROPOLITAN RESEARCHINSTITUTE) KFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 379 375,00
Indirizzo
LONYAY UTCA 34 III/21
1093 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 379 375,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0