Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mining and Metallurgy Regions of EU

Descrizione del progetto

Una rete europea per l’approvvigionamento sostenibile di materie prime minerarie

Le regioni europee attive nell’industria mineraria e in quella metallurgica svolgono un ruolo cruciale nel garantire una fornitura costante di materie prime minerarie. Il progetto MIREU, finanziato dall’UE, creerà una rete di regioni di questo tipo in tutta Europa che assicurerà una fornitura sostenibile a lungo termine di tali materie prime nel continente. Inoltre, il progetto promuoverà gli investimenti, l’innovazione e la crescita nel settore dell’industria estrattiva. La rete faciliterà lo scambio di conoscenze ed esperienze tra le varie parti interessate nelle regioni, tra cui autorità di regolamentazione, organismi politici e amministrativi, agenzie di sviluppo, società minerarie, organizzazioni non governative e il pubblico in generale. Inoltre, MIREU svilupperà una base di conoscenze condivise che tenga conto delle peculiari caratteristiche geografiche ed economiche, della diversità culturale e sociale e degli sviluppi storici di ciascuna regione.

Obiettivo

The project MIREU aims to establish a network of mining and metallurgy regions across Europe with a view to ensure the sustained and sustainable supply of mineral raw materials to the EU. The network will help the regions to share knowledge and experiences when facing the challenge to establish and maintain an extractive industry. MIREU will facilitate an exchange between all interested stakeholders in the regions, namely regulatory authorities, political and administrative bodies, development agencies, mining companies, non-government organisations, as well as the general public. The project will develop a shared knowledge base, taking into account the region-specific geographic and economic features, cultural, societal and language diversity, and their historical developments. The network will also learn from experience in other regions of the World. This knowledge base will allow to understand what has been conducive and what hampering to the development of extractive and metallurgical industries. It will also provide the context for a bottom-up integration of these activities into their respective socio-economic and socio-cultural context. Development is about people and, therefore, bringing people into the decision-finding procedure in order to achieve a ‘social license to operate’ will be a key aspect of the project. Guidelines and recommendations for actions to be taken to foster a sustained and sustainable development of the extractive industries will be developed in close co-operation with a range of selected regions from the European Union. These regions will form a nucleus and multipliers for a more extensive network beyond the life-time of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 426 893,75
Indirizzo
VUORIMIEHENTIE 5
02151 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 426 893,75

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0