Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Project Ô: demonstration of planning and technology tools for a circular, integrated and symbiotic use of water

Obiettivo

Project Ô intends to demonstrate approaches and technologies to drive an integrated and symbiotic use of water within a specific area, putting together the needs of different users and waste water producers, involving regulators, service providers, civil society, industry and agriculture. The project seeks to apply the pillars of integrated water management (IWM) as a model for “water planning” (akin to spatial planning) and to demonstrate low cost, modular technologies that can be easily retrofitted into any water management infrastructure at district/plant level, hence enabling even small communities and SMEs to implement virtuous practices. Technologies and planning instruments complement each other as the first make possible the second and the latter can provide as example or even prescribe the former (and similar technologies allowing virtuous water use practices). Indeed the technologies support the regulators in implementing policy instruments, as foreseen by IWM, for convincing stakeholders (like developers and industry) to implement water efficiency strategies and could include instruments for e.g. rewarding virtuous behaviours (for example: advantageous water tariffs), planning regulations that award planning consent more swiftly or even prescribe the use of water from alternative sources (including recycling). Project Ô has in summary the overall objective of providing stakeholders (everybody using or regulating the use of water in an area) with a toolkit that enables them to plan the use of and utilise the resource water whatever its history and provenance, obtaining significant energy savings in terms of avoided treatment of water and waste water and release of pressure (quantity abstracted and pollution released) over green water sources. This overall objective will be demonstrated in up to four sites each in different Countries of Europe and in Israel, involving industries, aquaculture and agriculture as well as local authorities of different sizes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 774 571,56
Indirizzo
CORSO UNIONE SOVIETICA 612/21
10135 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 106 530,80

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0