Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

POlluted SIte DecontaminatiON - PCP

Obiettivo

POSIDON gathers 5 European procurers facing similar problems in the sites they manage, affected by analogous pollutants (2 front-runners-Trieste, IT and Bilbao, ES-and 3 observers - Spaque, BE; Vitoria Gasteiz, ES; Baja do Tejo, PT), leveraging public demand to identify fit-for-purpose and cost-effective innovative and sustainable solutions to soil contamination.
The common challenge faced by the buyers’ group is identifying a new, life-cycle cost-effective technology for soil and groundwater remediation, capable of decontaminating heterogeneous anthropic soils in brownfields with a mixture of industrial waste (blast furnace slags, construction & demolition waste, filling soils polluted by petroleum hydrocarbons) and soils consisting of clays and sands of marine origin, highly polluted by petroleum hydrocarbons (TPHs and PAHs) and heavy metals (arsenic and lead). Studies on the state of the art, patent analysis, foresight scanning and early market engagement meetings, show that no available technology can meet all identified needs, thus appropriate remediation technologies cannot be acquired through traditional off-the-shelf procurement.With PCP, procurers aim to achieve ambitious improvements in terms of quality and effectiveness, efficiency and sustainability of new technology to bring to the market.
R&D will be split into three phases: solution design, prototyping, original development and testing of 2 prototypes. Evaluations after each phase progressively identify solutions offering the best value for money. This phased approach allows successful contractors to improve their offers for the next phase based on feedback from procurers.
POSIDON intends to create a critical mass through the consolidation of a pan-European network of procurers who, sharing their needs and efforts, can enable the development - through PCP - and subsequent deployment - through a PPI - of novel technologies aimed to cover bigger market challenges in areas of common European interest

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

PCP - Pre-Commercial Procurement

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AREA DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 256 216,00
Indirizzo
PADRICIANO 99
34149 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 284 705,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0