Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Manufacturing Ecosystem improvement

Obiettivo

Industry foresight for next 10 years are highlighting how the global economy will be fully globalized and competition for markets will become fiercer. New industrial players from emerging and newly emerged industrial economies will fight for market share with multi-nationals and companies from traditionally industrialized countries, including the EU. This will drive companies seeking for innovation to develop a competitive edge for new products and services, and to adopt operations that are more efficient. Europe is a global leader in supplying advanced manufacturing technologies, however notwithstanding the relevant investment in R&D to develop such technologies, the effective uptake is still weak and European companies are lagging behind in comparison to global competitors regarding demand and use of them. Despite the benefits AMTs offer, the majority of manufacturing SMEs in the EU are not yet using these technologies. One of the key obstacles to AMT adoption is represented by the general weakness of the support system supplying with adequate capacities in all areas of advanced manufacturing sector. The overall project objective of the project is to improve the Advanced Manufacturing Ecosystem for European SMEs by reinforcing the innovation infrastructures that should provide support to manufacturing SME. The aim is thus to collaboratively address a common innovation support challenge consisting in providing adequate support to SMEs in the adoption of AMT. The Peer Learning activity is expected to collect and identify a wide range of services that Innovation intermediary agencies may provide to SMEs to stimulate their transformation through the AMT uptake. The expected Design Options Paper will serve as a “guide” or a “handbook” to other agencies and business support centers to provide more focused support services and to set up “Regional Innovation Hubs” to improve a suitable ecosystem fostering AMT uptake.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIULI INNOVAZIONE - Societa' Consortile a Responsabilita' Limitata
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA JACOPO LINUSSIO 51
33100 Udine
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Udine
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0