Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

smart childhood Obesity CARing solution using IoT potential

Descrizione del progetto

Prevenire l’obesità nei bambini

L’obesità infantile ha raggiunto proporzioni epidemiche: sono infatti 224 milioni i bambini in età scolare a essere colpiti da questo problema di salute a livello globale. Dal 1980 la diffusione di questo disturbo alimentare è triplicata in numerosi paesi europei, rappresentando un’importante preoccupazione nell’ambito della salute pubblica pediatrica. In questo contesto, il progetto OCARIoT, finanziato dall’UE, interviene proponendo un’innovativa soluzione basata sull’Internet delle cose con la quale si prefigge di promuovere comportamenti alimentari sani e attività fisica, prevenendo l’insorgere dell’obesità nei bambini di fascia d’età compresa tra i 9 e i 12 anni. Il progetto è destinato a dimostrare e convalidare i propri risultati in vari siti pilota in Spagna, Grecia e Brasile, dove gli allarmanti tassi di aumento dell’obesità infantile hanno determinato la necessità di agire con urgenza. Per garantire i diritti dei bambini e la privacy dei dati, un comitato etico composto da operatori sanitari e rappresentanti dell’infanzia provenienti da organizzazioni comunitarie e brasiliane supervisionerà le modalità di attuazione di OCARIoT.

Obiettivo

Child obesity is the major pediatric public health concern, affecting around 224 million school-age children in the world. Its prevalence has tripled in many European countries since 1980, increasing in an alarming rate. Childhood obesity already affects more than one in three school-aged children in Brazil, Greece and Spain. The main goal of OCARIoT is to promote the improvement of eating and physical disorders and also the prevention of the obesity onset for children (between 9 and 12 years old). For doing so, OCARIoT will develop an IoT-based personalised coaching solution guiding children to adopt healthy eating and physical activity behaviour. The IoT network will allow observing child activity patterns of daily living, health evolution, physiological & behavioural parameters and environmental data. All this information combined with medical patterns will allows OCARIoT to provide a customised obesity coaching plan while enabling children to remain active and engaged in their well-being and healthy habits management. The proposed solution will be able to empower children (and also educational staff and families) in taking control of their health by collecting real-time information about nutrition and physical activity, and interconnecting doctors and children (including parents and tutors) in order to adapt the individual obesity coaching plan. OCARIoT will demonstrate and validate its results on three specific pilot sites in Spain, Greece and Brazil. The OCARIoT consortium will ensure children’s rights and data privacy, security and confidentiality through an Ethics Board composed by healthcare professionals and children representatives from different EU and Brazil organisations. 

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EUB-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 316 402,50
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 316 402,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0