Descrizione del progetto
Suite tecnologica per promuovere la sostenibilità della produzione digitale
L’adozione completa di tecnologie come l’internet delle cose industriale, la produzione additiva, la robotica, la personalizzazione di massa e i sistemi prodotto-servizio nelle aziende di produzione digitale è diventata una priorità assoluta. Il progetto FASTEN, finanziato dall’UE, intende sviluppare, dimostrare e convalidare una struttura integrata e modulare che consenta la produzione efficiente di prodotti altamente personalizzati. A tal fine, combinerà servizi e prodotti digitali integrati con procedure di produzione additiva. Inoltre, utilizzerà sofisticate tecnologie software per l’autoapprendimento, l’auto-ottimizzazione e il controllo avanzato per costruire un sistema di produzione additiva completamente connesso e autonomo.
Obiettivo
Industry 4.0 has now extended its focus to a broader set of technologies rather than just CPS, and to the most vital processes included in the product and production systems lifecycle, rather than just to production. In all the dialects where the Industry 4.0 language is spoken, Industrial Internet of Things, Additive Manufacturing and Robotics from the technology side and Mass Customization, Product-Service Systems and Sustainable Manufacturing from the business side always represent key cornerstones and top priority challenges.
FASTEN “mission” is to develop, demonstrate, validate, and disseminate an integrated and modular framework for efficiently producing custom-designed products. More specifically, FASTEN will demonstrate an open and standardized framework to produce and deliver tailored-designed products, capable to run autonomously and deliver fast and low cost additive manufactured products. This will be achieved by effectively pairing digital integrated service/products to additive manufacturing processes, on top of tools for decentralizing decision-making and data interchange. Sophisticated software technologies for self-learning, self-optimizing, and advanced control will be applied to build a full connected additive manufacturing system. ThyssenKrupp and Embraer are two of these companies that must overcome challenges of this nature, in order to cope with an increasing demand diversity, products with shorter life cycles, and the need for supplying low volumes per order, requiring flexible solutions capable to effectively manufacture and deliver personalized products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EUB-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 465 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.