Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predicting Effective Adaptation to Breast Cancer to Help Women to BOUNCE Back

Obiettivo

Coping with breast cancer more and more becomes a major socio-economic challenge not least due to its constantly increasing incidence in the developing world. There is a growing need for novel strategies to improve understanding and capacity to predict resilience of women to the variety of stressful experiences and practical challenges related to breast cancer. This is a necessary step toward efficient recovery through personalized interventions. BOUNCE will bring together modeling, medical, and social sciences experts to advance current knowledge on the dynamic nature of resilience as it relates to efficient recovery from breast cancer. BOUNCE will take into consideration clinical, cancer-related biological, lifestyle, and psychosocial parameters in order to predict individual resilience trajectories throughout the cancer continuum and eventually increase resilience in breast cancer survivors and help them remain in the workforce and enjoy a better quality of life.
BOUNCE will deliver a unified clinical model of modifiable factors associated with optimal disease outcomes and will deploy a prospective multi-center clinical pilot at four major oncology centers (in Italy, Finland, Israel and Portugal), where a total of 660 women will be recruited in order to assess its clinical validity against crucial patient outcomes (illness progression, wellbeing, and functionality). The advanced computational tools to be employed will validate indices of patients’ capacity to bounce back during the highly stressful treatment and recovery period following diagnosis of breast cancer. The overreaching goal of BOUNCE is to incorporate elements of a dynamic, predictive model of patient outcomes in building a decision-support system used in routine clinical practice to provide physicians and other health professionals with concrete, personalized recommendations regarding optimal psychosocial support strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUS-YHTYMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 773 625,00
Indirizzo
STENBACKINKATU 9
00029 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 773 625,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0