Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility Study for employing the uniquely powerful ESS linear accelerator to generate an intense neutrino beam for leptonic CP violation discovery and measurement.

Obiettivo

After the Big Bang, matter and antimatter were produced in equal quantities through materialization of the huge energy released. Observations show that today, however, there is a nearly total absence of antimatter in the Universe. The occurrence of Charge-Parity Violation (CPV) is a necessary condition for an explanation of this absence. CPV has already been observed in the quark sector but the measured amount is insufficient to explain the observed matter-antimatter asymmetry. Recent neutrino oscillation measurements indicate that the discovery of neutrino CPV becomes an important candidate to explain the observed matter dominance in the Universe. The goal of ESSnuSB project is to discover and measure neutrino CPV with unprecedented sensitivity. The ESSnuSB concept takes advantage of two outstanding opportunities. The first is the construction in Europe of the European Spallation Source, ESS, the world’s most intense proton source, with a beam power almost one order of magnitude higher than any other accelerator. The second is the recently measured unexpectedly large value of the oscillation mixing angle θ13. The latter fact implies that to obtain maximum sensitivity, the neutrino detector shall be placed at the second neutrino oscillation maximum, not at the first as implemented by the other proposed experiments. The Garpenberg mine in Sweden, in which it is proposed to install the underground neutrino detector, is situated at a distance from ESS that corresponds to the second maximum. The COST Action CA15139, “Combining forces for a novel European facility for neutrino-antineutrino symmetry-violation discovery”, already recognizes the necessity to have neutrino facilities in Europe. The goal of the ESSνSB H2020 Design Study is to organize European physicists and accelerator engineers in co-operation with the ESS Laboratory and the Garpenberg Mining Company to study and produce a Conceptual Design Report for the ESSnuSB project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 821 096,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 445 347,43

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0