Descrizione del progetto
Migliorare la competitività delle PMI manifatturiere
La diminuzione del contributo dell’industria manifatturiera al prodotto interno lordo (PIL) dei Paesi europei sviluppati è una preoccupazione crescente. Il progetto IoT4Industry, finanziato dall’UE, offre una soluzione attraverso l’integrazione di tecnologie dell’Industria 4.0 come l’Internet delle cose, i sistemi cyber-fisici, la sicurezza digitale, il cloud computing e i megadati. Queste tecnologie migliorano l’efficienza e la flessibilità nella produzione e nel consumo, rendendo le piccole e medie imprese (PMI) manifatturiere più competitive in un mercato difficile. Il progetto collega tre cluster di tecnologie dell’informazione e della comunicazione con quattro cluster di produzione avanzata, promuovendo la collaborazione transfrontaliera e intersettoriale tra le PMI di questi settori. Offrendo finanziamenti e sostegno, il progetto si propone di sviluppare una nuova catena del valore industriale nelle PMI europee, migliorandone la competitività sulla scena globale.
Obiettivo
The proportion of the manufacturing industry is currently decreasing in developed European countries’ GDP. Industry 4.0 - also called smart manufacturing, digital industry or industry of the future – provides several technological responses to the challenging competitive market. Indeed, the integration of the Internet of Things and related components - Cyber-Physical Systems (CPS), Digital Security, Cloud Computing and Big Data - in manufacturing SMEs will improve efficiency and flexibility in production and consumption. However, it requires a more integrated and cooperative approach due to the high interdisciplinarity which has been introduced. Above all, not all manufacturing companies, and in particular SMEs, have access to smarter means of production, due to costs and efforts in the integration and implementation, possible aversion or readiness to ICT technologies, and other obstacles related to cyber and physical security. The IoT4Industry project connects 3 Information and Communication Technologies (ICT) clusters having strong competences in IoT with 4 Advanced Manufacturing clusters having access to tool manufacturers and manufacturing SMEs in order to encourage cross-border and cross-sectorial collaboration between SMEs from these two sectors. Starting from the analysis of needs in manufacturing SMEs from diverse sectors in Europe (aerospace, automotive, medicine, ...) on the one hand, and the IoT technology offer on the other hand, the project will put in place favourable framework conditions to enable matchmaking and encourage the creation of smarter manufacturing tools and their integration in manufacturing SMEs. A hundred of support cases involving SMEs corresponding to different development stages (feasibility, prototyping, demonstration) will be selected through a call for proposals to receive funding and support, in view of further developing this new industrial value chain in European SMEs and improve their competitiveness on the global stage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio bluetooth
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.3. - Supporting market-driven innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13790 Rousset
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.